Chi siamo | Spazi | Archivio | Gallerie | Isolotto | Contributi |
Scritti | Forum |
Firenze, 6 dicembre 2003 Isolotto.net nasce con l'idea di dare spazio ai contributi ed alle iniziative che nascono da questo quartiere e non solo; un piccolo portale vocato alla comunicazione locale, dove siano privilegiate socialita', informazione non ridondante, arte e fantasia.
Aggiornamento: 29 ottobre, ore 11:00 precedente - successivo Salve! Oggi piove... giornata ideale per stare davanti a un computer, e visitare Isolotto.net Scusate la lentezza di questi aggiornamenti, non è la voglia che ci manca, ma il tempo. Riceviamo e pubblichiamo, come al solito volentieri: Un saluto - e un bel ringraziamento - a Beatrice: bentornata, l'Isolotto ti aspetta. 6 novembre 2004: 50esimo anniversario dell'Isolotto, prima "città satellite" d'Italia. Firenze, Isolotto - Via dei Ligustri, nel 1954 Segue dal 25 ottobre: ... le spese generali non superarono il 2,50% del totale. Furono avviati 20.000 cantieri per un totale di 102 milioni di giornate lavorative, corrispondenti all'impiego di 40.000 edili, costruiti 355.000 alloggi per quasi due milioni di vani, un ritmo di 500-700 alloggi ogni settimana. Gli aspetti architettonici e urbanistici del piano Ina-Casa furono diretti centralmente da Arnaldo Foschini, uno dei fondatori delle facoltà di architettura italiane (1919-1921), docente a Roma, dal 1914 fino al 1954 quando lascio a Saverio Muratori. Tra i suoi allievi aveva avuto Luigi Moretti, Adalberto Libera, Mario Ridolfi, Ludovico Quaroni. Egli assunse nel 1949 la responsabilità enorme di organizzare e guidare la Gestione Ina-Casa per l'intera durata della Lege per il Piano di incremento Occupazione operaia. Poi andò alla presidenza dell'ISES fino al 1966. Dalla sua stanza di via Bissolati a Roma diede impulso ai progetti riuscendo
nella difficile impresa di convincere gli uomini del Comitato di Attuazione
del Piano Fanfani, guidati dall'Ingegnere Filiberto Guala, poi diventato Fratel
Filiberto della Trappa, che non era il caso di procedere con uno o pochissimi
progetti tipo, da realizzare migliaia di volte in ogni contrada italiana, come
quegli uomini avrebbero voluto fare sulla base di una concezione produttivistica
dell'economia progettuale. Cinquant'anni fa le prime case ecco l'avventura dell'Isolotto di Maria Cristina Carratù Repubblica, 10 aprile - Firenze Cronaca, pagina X
“Un miraggio, un sogno”. Bambini sorridenti, madri con le lacrime agli occhi. Per le masse di sfollati, senza tetto, profughi, rimpatriati, che anche nella
Firenze del dopoguerra costituivano un esplosivo problema sociale, il 6 novembre
1954, giorno di consegna delle prime case dell’isolotto, fu una data storica. “C’era una miseria enorme” ricorda don Enzo Mazzi, che nel ’54 approda all’Isolotto mandato dal Cardinale Elia della Costa, “ma anche una straordinaria vitalità. Non si vedeva l’ora di lasciarsi alle spalle la tragedia, e di costruire in pace il domani”. Un clima storico speciale, su cui si innesta, dando luogo a una sorta di “miracolo urbanistico” di cui tutt’oggi si avvertono gli effetti (la “tenuta sociale” dell’Isolotto rispetto alle altre periferie della città, rivelata da un indagine della Fondazione Michelucci), il progetto di villaggio firmato da architetti di eccezionale livello, da Michelucci, Gamberini, Fagnoni, a Del Debbio, Vaccaro, Poggi, Tiezzi. “Miracolo” ora ricostruito per la prima volta in tutta la sua portata, per iniziativa del Quartiere 4, nel libro di Daniela Poli (con Lisa Ariani) Storie di quartiere – la vicenda INA CASA nel villaggio Isolotto a Firenze (Polistampa), che ripercorre l’intera storia dell’Isolotto: dalla legge Fanfani; agli espropri dei terreni, “ricchissimi di attività gli orti, i campi, le discariche che davano lavoro a spazzaturai e cernitori”, e di antichi manufatti rurali; all’avvio dei cantieri fino alla consegna dei 1.600 nuovi alloggi (9000 vani). “Mentre dappertutto si puntava sui casermoni e, in seguito, prenderà
piede un’architettura di tipo solo funzionale”, spiega l’autrice,
“all’Isolotto, ispirandosi piuttosto al modello delle new towns
inglesi, si fanno case vernacolari, piccole, basse, diverse luna dall’altra,
che facilitano le relazioni, i contatti, e subito una chiesa, un portico”.
Come è strutturato Isolotto.net Il sito ha una parte che è fissa ed una che cambia quasi ogni giorno.
Le sezioni tematiche che costituiscono la parte fissa si raggiungono dal menu in alto. Una di queste è la Sezione Isolotto, parte centrale del sito, che ancora è piccola ma sta crescendo, dedicata al nostro quartiere. Altre sezioni sono ancora inattive ma saranno attivate presto. La parte che cambia sono le 'prima pagine' dei vari giorni, che contengono parole e immagini legate al momento e si possono vedere: - dall' Archivio - andando avanti di giorno in giorno, partendo dall'inizio - andando indietro, partendo dalla pagina precedente Suggerimenti e proposte, informazioni, richieste di pubblicazione? Scrivi a Isolotto.net!
O un saluto, che fa sempre piacere |